Normativa di riferimento
La norma di riferimento è la legge n.1 del 2012 Istituzione corte per il trust
Sintesi sulla norma che istituisce la Corte del Trust
La Corte per il Trust ed i rapporti fiduciari è un organo giurisdizionale nell’ambito della giurisdizione ordinaria, con competenza per le controversie derivanti da rapporti giuridici legati all’affidamento o fiducia, come trust, affidamenti fiduciari, fedecommessi ed istituti simili. La Corte non gestisce le controversie in materia di mandato, tranne quando il mandatario è autorizzato secondo la Legge 17 novembre 2005 n. 165 o opera in ordinamenti diversi da quello sammarinese.
La Corte è composta da un Presidente e sei membri effettivi, eletti dal Consiglio Grande e Generale. La maggioranza dei membri deve avere esperienza specifica, come professori universitari ordinari in materie giuridiche o magistrati. I membri sono nominati per cinque anni e sono rinnovabili, continuando ad esercitare le funzioni dopo la scadenza del mandato fino alla nomina dei nuovi.
La Corte è esente dalle disposizioni sull’Ordinamento Giudiziario. L’elezione, la nomina e le questioni di incompatibilità sono regolate da una legge specifica in deroga alla normativa vigente. I conflitti di competenza tra l’Autorità Giudiziaria Ordinaria e la Corte sono risolti dal Collegio Garante della Costituzionalità delle norme, secondo le procedure stabilite dalla Legge 25 aprile 2003 n. 55.
Riferimenti sul web
Il sito ufficiale della Corte del Trust è disponibile a questo indirizzo: https://www.cortetrust.sm/on-line/home.html