Normativa di riferimento

La normativa di riferimento è la Legge n.166-2013 consolidata dicembre 2022 sulle imposte generali sui redditi

Note sugli aggiornamenti di luglio 2013

La proposta di riforma tributaria è il risultato di un ampio confronto che ha coinvolto più legislature.

Le modifiche principali includono l’introduzione del quoziente familiare, la conservazione del regime di tassazione separata per i redditi di lavoro autonomo e di impresa individuale, l’istituzione di una ritenuta d’acconto per i redditi di lavoro autonomo, la revisione dei criteri per la deducibilità dei costi, la modifica della curva delle aliquote, l’estensione del criterio del “valore normale” ai gruppi di imprese interni, la revisione delle misure d’incentivazione per rispettare le modifiche normative intervenute e l’introduzione di una detrazione per i redditi da pensione.

La riforma si concentra sull’equità tra le diverse categorie di contribuenti, la capacità contributiva e la semplificazione del rapporto tra fisco e contribuente. È stata influenzata dai cambiamenti nel quadro economico, compresa la riduzione del gettito fiscale. La riforma mira a mantenere la competitività del sistema economico e delle imprese, sostenere le tutele sociali e i servizi statali, mantenendo un livello di tassazione tra i più bassi in Europa.