San Marino gestisce relazioni ufficiali con 154 Paesi e partecipa attivamente a organizzazioni internazionali di rilievo, inclusa l’ONU e il Consiglio d’Europa. Le relazioni con l’Unione Europea sono regolate da un Accordo di Cooperazione e Unione Doganale in vigore dal 2002, mentre la Convenzione Monetaria con l’UE consente a San Marino di utilizzare l’Euro come moneta ufficiale. L’adesione all’area unica dei pagamenti in Euro (SEPA) è un altro elemento significativo. Attualmente, San Marino è coinvolto in negoziati con la Commissione Europea per stabilire un Accordo di Associazione UE, indicando un impegno continuo verso una cooperazione più stretta.

Le relazioni con l’Italia sono di particolare importanza, con numerosi accordi bilaterali in vari settori. La Convenzione di amicizia e buon vicinato del 1939 è uno degli accordi fondamentali, insieme alla Convenzione contro le doppie imposizioni fiscali (DTA) del 2002 e il suo Protocollo di modifica del 2012, nonché l’Accordo di cooperazione economica del 2009. Questi accordi contribuiscono a stabilire legami istituzionali, economici, sociali e culturali robusti tra San Marino e l’Italia.

In campo economico, finanziario e fiscale, San Marino ha sottoscritto vari accordi, tra cui 25 Accordi DTA contro le doppie imposizioni fiscali, 30 Accordi TIEA per lo scambio di informazioni in materia fiscale e 9 Accordi PPI per la promozione e la protezione degli investimenti. L’impegno di San Marino nella cooperazione fiscale internazionale è sottolineato dai riconoscimenti ottenuti, come il massimo riconoscimento OCSE per la cooperazione fiscale e l’approvazione come “Paese pienamente cooperativo ai fini fiscali” da parte del Consiglio ECOFIN dell’Unione Europea. San Marino ha anche stretto accordi con gli Stati Uniti d’America, incluso l’Accordo FATCA.

Nell’ambito del contrasto alla corruzione e al riciclaggio di denaro, San Marino è membro del GRECO e del Moneyval. Inoltre, ha recepito gli standard europei del regolamento generale per la protezione dei dati UE 2016/679. La partecipazione all’UNIDROIT testimonia l’impegno di San Marino nell’unificazione del diritto privato a livello internazionale. In sintesi, San Marino mostra un forte impegno verso la cooperazione internazionale attraverso una rete di accordi bilaterali e adesioni a organizzazioni che promuovono la trasparenza fiscale, la lotta contro la corruzione e la protezione dei dati.