Legge n. 92 del 17 giugno 2008
La legge riguarda le disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
L’ultimo testo consolidato è disponibile al seguente link: AML Legge 92/2008 Testo consolidato aggiornato al 01.01.2024
Organo di vigilanza
L’Agenzia di informazione finanziaria della Repubblica di San Marino opera come unità di informazione finanziaria (FIU) e svolge il ruolo di autorità centrale antiriciclaggio. Incaricata di ricevere e analizzare operazioni sospette di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, l’Agenzia richiede informazioni ai soggetti designati e comunica alla giustizia sammarinese situazioni potenzialmente legate a tali attività illecite. Fondata presso la Banca Centrale di San Marino, l’Agenzia agisce in piena autonomia secondo le disposizioni della Legge 17 giugno 2008 n.92, con la sua attività regolamentata dal Decreto Delegato del 31 ottobre 2008 n.135.
A livello internazionale, l’Agenzia collabora con unità estere di informazione finanziaria, partecipa alle attività di organizzazioni come Moneyval e Gruppo Egmont, e lavora con il Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) per prevenire e contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Inoltre, l’Agenzia si impegna nella cooperazione con altre autorità sammarinesi nell’attuazione di misure restrittive conformi alle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, adottate dalla Repubblica di San Marino attraverso delibera del Congresso di Stato.
Responsabile Antiriciclaggio
Il responsabile antiriciclaggio dello studio è Sabrina Rodà