Normativa di riferimento
La normativa di riferimento è Ia legge n.42 del 1 marzo 2010 Istituto del Trust a San Marino.
Sintesi della legge sul Trust
Si stabilisce la nozione di trust, indicando che si configura quando un soggetto detiene beni nell’interesse di beneficiari o per uno scopo specifico. La circostanza che il promotore del trust rivesta l’ufficio di trustee o si riservi alcuni diritti non è incompatibile con l’esistenza del trust. Il disponente e il trustee possono anche essere beneficiari, ma il trustee non può essere l’unico beneficiario. Uno stesso atto istitutivo può creare trust per beneficiari e trust di scopo.
L’istituzione del trust può avvenire per atto scritto tra vivi o per testamento. La forma dell’atto pubblico o della scrittura con sottoscrizione autenticata da un notaio è prescritta per l’atto tra vivi. L’atto istitutivo deve contenere elementi come la volontà del disponente, l’identificazione del trustee, l’indicazione dei beni in trust e le obbligazioni del trustee. Se non diversamente disposto, il trust è irrevocabile.
L’attestato del trust, che deve essere redatto entro quindici giorni dall’istituzione del trust, fornisce le informazioni come la denominazione del trust, la sua revocabilità o irrevocabilità, l’identificazione del trustee, del guardiano, del disponente e dei beneficiari. L’Ufficio del Registro dei trust può comminare sanzioni amministrative al trustee o all’agente residente che non forniscono l’attestato entro i termini previsti.
Il Registro dei trust della Repubblica di San Marino
E’ gestito dall’Ufficio del Registro dei trust. Il notaio che autentica l’atto istitutivo deposita l’attestato entro dieci giorni presso l’Ufficio del Registro. L’Ufficio provvede all’iscrizione del trust e rilascia una certificazione. Il trustee o l’agente residente devono richiedere la cancellazione del trust entro venti giorni in determinate circostanze. La mancata cancellazione non è opponibile ai terzi, tranne se conoscono la causa che imponeva la cancellazione. Sono previste sanzioni amministrative per il mancato rispetto delle disposizioni relative all’iscrizione e alla cancellazione.